
Giuseppe di Nazaret
L'UOMO TENUTO DA PARTE
ANCORA STATO ACCANTO
IL SIGNORE BAMBINO COME GUIDA
Dio è la fonte della mia forza
e garantirà l'adempimento
affinché io possa dilettarmi in Lui per sempre
Salmo 73 :26
The faith and the faithful
JOSEPHil nome molto amato dalla popolazione ebraica e cristiana, anche se molti santi portavano quel nome; eppure descrive il cuore di Dio che scorre con grazia abbondante per il suo popolo. Così, attributi particolari che descrivevano la sua (di Dio) maestosità furono impiegati in tutto l'Antico Testamento come;Elohim(il Dio vivente),Adonai(il Signore),Sabaoth(la protezione suprema),Iova(l'unica santa e suprema presenza vivente), eYahweh(il creatore e donatore di vita) Di nuovo – questi sonosemplici titoliperil nomesoprattutto i nomi non erano ancora conosciuti!
Quindi, il Nome di Dio eramai scrittoin contrasto con coloro (gnostici) che sostengono che fosse; EGLI (Dio) non era ancora conosciuto in termini dirivelato nella sua pienezzaperché quel tempo doveva ancora venire! :Allora Mosè disse al Signore; “Se esorto che il Signore Dio dei vostri padri mi ha stabilito; chiederanno il tuo nome e che devo dire? Dirai che IO CHI SONO ti ho mandato!”(Esodo 3: 13-14) Eppure, lui (Dio) ha conversato con i suoi santi tramite i suoi ministri infuocati gli angeli che hanno parlato 80 volte in suo favore!
Il primo esempio ilangelo del Signoreparla si trova nelRacconto della Genesi- conversando con Agar leggendo:

Just as the prophets proclaimed the word of the Lord to his people (Deut 6: 4-15) and how they should keep to his commandments in order to be bound by the covenant of the Old Testament Church, so too did they prepare the hearts of the faithful for his coming (Isa 40: 3-5) – the fulfilment of the eternal covenant by his ordinances. (Isa 6: 6-8) These same rites he established for the faithful of his inheritance which would flood the parched wells of the souls of all nations (Jn 4:10) who desire to live and not merely exist in him via his holy Church. (Jn 6:54)
As we know, there are various denominations which have their roots in the ancient breakaway groups which the apostles themselves were contending with. (1 Cor 1:12, 3:4) Thus, the second paragraph of this document likens such heresies (departures from sound doctrine) to competitoring sectors which cause confusion and spiritual damage – parching wells of the soul. When the apostles returned from their first mission after the Pentecost to Mother Zion (Jerusalem) the Church of all churches, they sort to establish universal (Katholic) teaching as a means of greater communion. (Act 15)

Salmo 73 :26
JOSEPHil nome molto amato dalla popolazione ebraica e cristiana, anche se molti santi portavano quel nome; eppure descrive il cuore di Dio che scorre con grazia abbondante per il suo popolo. Così, attributi particolari che descrivevano la sua (di Dio) maestosità furono impiegati in tutto l'Antico Testamento come;Elohim(il Dio vivente),Adonai(il Signore),Sabaoth(la protezione suprema),Iova(l'unica santa e suprema presenza vivente), eYahweh(il creatore e donatore di vita) Di nuovo – questi sonosemplici titoliperil nomesoprattutto i nomi non erano ancora conosciuti!
Quindi, il Nome di Dio eramai scrittoin contrasto con coloro (gnostici) che sostengono che fosse; EGLI (Dio) non era ancora conosciuto in termini dirivelato nella sua pienezzaperché quel tempo doveva ancora venire! :Allora Mosè disse al Signore; “Se esorto che il Signore Dio dei vostri padri mi ha stabilito; chiederanno il tuo nome e che devo dire? Dirai che IO CHI SONO ti ho mandato!”(Esodo 3: 13-14) Eppure, lui (Dio) ha conversato con i suoi santi tramite i suoi ministri infuocati gli angeli che hanno parlato 80 volte in suo favore!
Il primo esempio ilangelo del Signoreparla si trova nelRacconto della Genesi- conversando con Agar leggendo:
Yet, the Apostles had to contend continuously with various groups (heresies) rising out of the nascent communities which were at odds with the Christ of the Gospels and on what the function of the Church is (Gal 1:8) This is the reason why the Church of the New Testament via the grace of the Holy Spirit and under the instruction of those very apostles who were the first eyewitnesses along with the first 70 disciples needed to boldly clarify what is the faith of the Church -reiterating her Creed and safeguarding her people (Rom 1:5) who would participate in the Communion of Saints (1 Cor 10:16)
Hence, the First Apostolic Council of the Church of Jerusalem (50AD) formulated a basic Creed/profession of faith which was used as the means of initiation for Christians. What that statement was, we comfortably know that it was a Trinitarian affirmation – the affirmation which evolved as the Apostles Creed.
L'angelo del Signore la trovò lungo la via di Sur, presso una sorgente d'acqua nel deserto. Poi le si rivolse dicendo: “Agar, fanciulla di Sarai, perché sei qui? Cosa stai facendo?" Poi ha risposto dicendo: "Sto scappando dalla mia padrona Sarai!" (Gen 16:7-8)
Salmo 73 :26
The wolves within the Church.
Il Signore attraverso il suo angelo ovviamentecomoditàerassicuraAgar di non aver paura e tornare al campo in modo cheLe meraviglie di Dioessererivelatoelavoriglorificato! Così è il Signore che compie meraviglierivelatonel nomeJosephcome:colui che dona in abbondanza aggiungendo gentilmente alla propria vita, che viene invocato e donato come vera benedizione!
All'interno del canone della Scrittura – i Vangeli che furono accettati dalla Chiesa attraverso i Santi Concili Ecumenici (le Chiese ortodosse di tutto il mondo che si riunirono in consiglio) toccano brevemente i punti chiave riguardanti Giuseppe nel racconto della Natività del Signore. Quindi, è solo nei Vangeli degli Apostoli e degli EvangelistiMatteoeLucache iniziamo a vedere dove si adatta Giuseppealbero genealogico di salvezzariguardo a quella del Signorelignaggio nella profeziaesanguevia Santa Mariam Theotokos.
Inoltre, in questi resoconti viene fornita anche una breve descrizione del commercio riguardante la posizione di Giuseppe nella comunità e nella missione."Non è questo il figlio del falegname la cui madre si chiama Mariam?" (Mt 13:55). Sebbene la parola greca menzionata per descrivere il mestiere di Giuseppe siaTECNICO(Artigianato) – come ho più volte affermato: “traduzione parola per parolada una data linguanon ha sensoin altre lingue(soprattutto quando è in discussione la mancanza di familiarità con il contesto) –è necessaria una spiegazione sinteticain particolare quandotradurredentrolingua inglese!” Tenendo presente tale; posso aggiungere che uno deipiù grandi erroripertutte le traduzioni biblichederivante dall'accettato denominazionaleSpedizione del 1956(la società biblica) èmarcio fino all'osso!
Tornando aTECNICO: il greco può indicare la parolamestiere– eppure implica acostruttore espertoche come era il passatodotato di tutti gli aspetticome falegnameria, muratura, calcestruzzo e in termini moderni conoscerebbero l'impianto idraulico e l'impianto elettrico. Quindi, legno, metallo e mattoni erano i principali materiali conosciuti dell'epoca! Detto così, all'interno dei Vangeli degli Apostoli e degli EvangelistiSegnoeJohn;Giuseppe non è menzionatoné lo èla natività del Signoreuna preoccupazione: questi account sono puramente basati suscopoeministero!
Considerandoscopoall'interno delfamiglia ebraica, è un segno dibenedizione,favore, eabbondanzaavere iladornaredimolti bambini. Così risuona particolarmente vero nei tempi biblici in cui il Signore benedisse Abramo:"Farò fluire nazioni dal tuo lignaggio!"(Gen 12,2) e ulteriormente confermato come esortato nella Salmodia di Davide:"I tuoi figli assomiglieranno ai germogli dell'olivo nella tua casa!"(Sal 128: 3)
Sebbene i Vangeli degli Apostoli e degli EvangelistiMatteoeLucaaffermarloil Signore aveva famiglia:“Non sono suoi fratelli; James, Joses, Simon e Jude? Anche le sue sorelle sono tra noi, vero?"(Mt 13, 56) e:Lui(Gesù)fu così informato “Tua madre e i tuoi fratelli vogliono vederti! Sono fuori ad aspettarti!”(Lc 8,20) Eppure questi (Fratelli) come ha sempre sostenuto la Fede Apostolica eranoParenti stretti; all'interno della cultura ebraica, tale marcanessuna distinzionefrasangueefamiglia estesa.
Perciò, come esorta la Santa Tradizione (quella avvenuta e tramandata oralmente) e che si ritrova anche nellaApocrifi(scritti pensati principalmente come prove nascoste; in seguito visti come favole); Gesù avevafratelli e sorelle maggioriS. Questi erano:Giuda Taddeoinsieme aGiacomo–al quale anche il Signore era vicino,Josè, eSimoneerano davvero tutti cugini (di nuovo: i parenti stretti in Oriente sono tutti associati come fratelli e sorelle a prescindere) del Signore dalla famiglia di GiuseppefratelloCleopaecognata I figli di Salomèchi Giuseppecresciuto come suoquando Cleopa morì. Inoltre, l'apocrifo (Protoevangelium of James & Joseph the Carpenter) menziona figlie/cugine:AssiaeLidia.
A parte i resoconti contrastanti riguardo a tali e simili argomenti che si trovano negli apocrifi (il motivo per cui tali non possono essere del tutto accettati), il fatto è che Giuseppe (dalla stirpe di Davide)mai sposato! Il suo amore per Mariam (dalla stirpe di Aaronne) la nostra Santa Madre era così grande;conosciuti l'uno dall'altrodala scuola del tempioche era ilcentro per l'educazione(soprattutto per quelli di stirpe reale e presbiterale) in quei tempi. Questo risuona vero quando pensiamo ai giorni passati in particolare nell'ambiente mediterraneo - dove ilragazzeeranoeducatoalconventomentre ilragazzialmonastero. Inoltre, è un fatto storico e biblico cheFidanzamento(Erusin) eMatrimonio(Nissuin) che seguì dopo la fase prescritta dalle due famiglie:sono stati rigorosamente osservati NEL PERIODO DELLA GIOVENTÙ DI COPPIA!
Per quanto contrastanti gli aspetti presenti inPatologia Grecapotrebbe riguardareL'età di Giuseppee stato; dobbiamo ricordare che anche tra teologi e apologeti altamente istruiti – questi sono inclini a sbagliare soprattutto in questo senso. Come affermano i Santi Padri (1clem. 2) e la Sacra Scrittura (Gv 15,9-14) che in mezzo aarroganza e presunzione- lo Spirito Santo che rivela tutta la veritànon puòenon funzioneràquando tali sentimenti sono presenti (l'io ci acceca dalla verità) nonostante la propria eredità ecclesiale! Alcuni tra la famiglia della Chiesa lo sono davverosanto, averesaggezza, sonodotato; eppure un aspetto dell'umano cheDio non rimuoveràè nostrostupiditàche deriva proprio da questo ego! Abbiamo bisogno di avere ilumiltàper riconoscerlo e iniziare a metterlo da parte viacollaborazionealVolontà divinache ci invita alottare per la perfezione!
Questo è precisamente il motivo per cui la Chiesa Universalesi riunisce nel Concilio Ecumenicocome descritto nel terzo paragrafo di questa enciclica esarcale a anzidiscutere,discernere,congedareoratificarei suoi risultati inobbedienzaalspirito Santochi è ilTesoro delle benedizionieFonte di tutta la conoscenza. Quindi, attraverso ilgrazia di successioneecollegialità sinodale; lo Spirito Santo è obbedito con tutto il cuore in tali questioni, mettendo da parte ogni arroganza, posizione ecclesiastica e idee preconcette!
Così, il grande traduttore, teologo e Padre della ChiesaSan Girolamo(347-420 dC) afferma ilgioventùeverginitàdi entrambiMariameGiuseppe di Nazaretnelle sue scuse (The Perpetual Virginity of Mariam of Nazareth) contro Helvidius (340-390 d.C.) che negava la verginità di Mariam e credeva che Giuseppe avesse altre mogli e figli a cui in seguito ebbe con Mariam. Da qui le confutazioni di Girolamo:

Il Signore attraverso il suo angelo ovviamentecomoditàerassicuraAgar di non aver paura e tornare al campo in modo cheLe meraviglie di Dioessererivelatoelavoriglorificato! Così è il Signore che compie meraviglierivelatonel nomeJosephcome:colui che dona in abbondanza aggiungendo gentilmente alla propria vita, che viene invocato e donato come vera benedizione!
All'interno del canone della Scrittura – i Vangeli che furono accettati dalla Chiesa attraverso i Santi Concili Ecumenici (le Chiese ortodosse di tutto il mondo che si riunirono in consiglio) toccano brevemente i punti chiave riguardanti Giuseppe nel racconto della Natività del Signore. Quindi, è solo nei Vangeli degli Apostoli e degli EvangelistiMatteoeLucache iniziamo a vedere dove si adatta Giuseppealbero genealogico di salvezzariguardo a quella del Signorelignaggio nella profeziaesanguevia Santa Mariam Theotokos.
Inoltre, in questi resoconti viene fornita anche una breve descrizione del commercio riguardante la posizione di Giuseppe nella comunità e nella missione."Non è questo il figlio del falegname la cui madre si chiama Mariam?" (Mt 13:55). Sebbene la parola greca menzionata per descrivere il mestiere di Giuseppe siaTECNICO(Artigianato) – come ho più volte affermato: “traduzione parola per parolada una data linguanon ha sensoin altre lingue(soprattutto quando è in discussione la mancanza di familiarità con il contesto) –è necessaria una spiegazione sinteticain particolare quandotradurredentrolingua inglese!” Tenendo presente tale; posso aggiungere che uno deipiù grandi erroripertutte le traduzioni biblichederivante dall'accettato denominazionaleSpedizione del 1956(la società biblica) èmarcio fino all'osso!
Tornando aTECNICO: il greco può indicare la parolamestiere– eppure implica acostruttore espertoche come era il passatodotato di tutti gli aspetticome falegnameria, muratura, calcestruzzo e in termini moderni conoscerebbero l'impianto idraulico e l'impianto elettrico. Quindi, legno, metallo e mattoni erano i principali materiali conosciuti dell'epoca! Detto così, all'interno dei Vangeli degli Apostoli e degli EvangelistiSegnoeJohn;Giuseppe non è menzionatoné lo èla natività del Signoreuna preoccupazione: questi account sono puramente basati suscopoeministero!
Considerandoscopoall'interno delfamiglia ebraica, è un segno dibenedizione,favore, eabbondanzaavere iladornaredimolti bambini. Così risuona particolarmente vero nei tempi biblici in cui il Signore benedisse Abramo:"Farò fluire nazioni dal tuo lignaggio!"(Gen 12,2) e ulteriormente confermato come esortato nella Salmodia di Davide:"I tuoi figli assomiglieranno ai germogli dell'olivo nella tua casa!"(Sal 128: 3)
Sebbene i Vangeli degli Apostoli e degli EvangelistiMatteoeLucaaffermarloil Signore aveva famiglia:“Non sono suoi fratelli; James, Joses, Simon e Jude? Anche le sue sorelle sono tra noi, vero?"(Mt 13, 56) e:Lui(Gesù)fu così informato “Tua madre e i tuoi fratelli vogliono vederti! Sono fuori ad aspettarti!”(Lc 8,20) Eppure questi (Fratelli) come ha sempre sostenuto la Fede Apostolica eranoParenti stretti; all'interno della cultura ebraica, tale marcanessuna distinzionefrasangueefamiglia estesa.
Perciò, come esorta la Santa Tradizione (quella avvenuta e tramandata oralmente) e che si ritrova anche nellaApocrifi(scritti pensati principalmente come prove nascoste; in seguito visti come favole); Gesù avevafratelli e sorelle maggioriS. Questi erano:Giuda Taddeoinsieme aGiacomo–al quale anche il Signore era vicino,Josè, eSimoneerano davvero tutti cugini (di nuovo: i parenti stretti in Oriente sono tutti associati come fratelli e sorelle a prescindere) del Signore dalla famiglia di GiuseppefratelloCleopaecognata I figli di Salomèchi Giuseppecresciuto come suoquando Cleopa morì. Inoltre, l'apocrifo (Protoevangelium of James & Joseph the Carpenter) menziona figlie/cugine:AssiaeLidia.
A parte i resoconti contrastanti riguardo a tali e simili argomenti che si trovano negli apocrifi (il motivo per cui tali non possono essere del tutto accettati), il fatto è che Giuseppe (dalla stirpe di Davide)mai sposato! Il suo amore per Mariam (dalla stirpe di Aaronne) la nostra Santa Madre era così grande;conosciuti l'uno dall'altrodala scuola del tempioche era ilcentro per l'educazione(soprattutto per quelli di stirpe reale e presbiterale) in quei tempi. Questo risuona vero quando pensiamo ai giorni passati in particolare nell'ambiente mediterraneo - dove ilragazzeeranoeducatoalconventomentre ilragazzialmonastero. Inoltre, è un fatto storico e biblico cheFidanzamento(Erusin) eMatrimonio(Nissuin) che seguì dopo la fase prescritta dalle due famiglie:sono stati rigorosamente osservati NEL PERIODO DELLA GIOVENTÙ DI COPPIA!
Per quanto contrastanti gli aspetti presenti inPatologia Grecapotrebbe riguardareL'età di Giuseppee stato; dobbiamo ricordare che anche tra teologi e apologeti altamente istruiti – questi sono inclini a sbagliare soprattutto in questo senso. Come affermano i Santi Padri (1clem. 2) e la Sacra Scrittura (Gv 15,9-14) che in mezzo aarroganza e presunzione- lo Spirito Santo che rivela tutta la veritànon puòenon funzioneràquando tali sentimenti sono presenti (l'io ci acceca dalla verità) nonostante la propria eredità ecclesiale! Alcuni tra la famiglia della Chiesa lo sono davverosanto, averesaggezza, sonodotato; eppure un aspetto dell'umano cheDio non rimuoveràè nostrostupiditàche deriva proprio da questo ego! Abbiamo bisogno di avere ilumiltàper riconoscerlo e iniziare a metterlo da parte viacollaborazionealVolontà divinache ci invita alottare per la perfezione!
Questo è precisamente il motivo per cui la Chiesa Universalesi riunisce nel Concilio Ecumenicocome descritto nel terzo paragrafo di questa enciclica esarcale a anzidiscutere,discernere,congedareoratificarei suoi risultati inobbedienzaalspirito Santochi è ilTesoro delle benedizionieFonte di tutta la conoscenza. Quindi, attraverso ilgrazia di successioneecollegialità sinodale; lo Spirito Santo è obbedito con tutto il cuore in tali questioni, mettendo da parte ogni arroganza, posizione ecclesiastica e idee preconcette!
Così, il grande traduttore, teologo e Padre della ChiesaSan Girolamo(347-420 dC) afferma ilgioventùeverginitàdi entrambiMariameGiuseppe di Nazaretnelle sue scuse (The Perpetual Virginity of Mariam of Nazareth) contro Helvidius (340-390 d.C.) che negava la verginità di Mariam e credeva che Giuseppe avesse altre mogli e figli a cui in seguito ebbe con Mariam. Da qui le confutazioni di Girolamo:
The doctrine of God
Il Signore attraverso il suo angelo ovviamentecomoditàerassicuraAgar di non aver paura e tornare al campo in modo cheLe meraviglie di Dioessererivelatoelavoriglorificato! Così è il Signore che compie meraviglierivelatonel nomeJosephcome:colui che dona in abbondanza aggiungendo gentilmente alla propria vita, che viene invocato e donato come vera benedizione!
All'interno del canone della Scrittura – i Vangeli che furono accettati dalla Chiesa attraverso i Santi Concili Ecumenici (le Chiese ortodosse di tutto il mondo che si riunirono in consiglio) toccano brevemente i punti chiave riguardanti Giuseppe nel racconto della Natività del Signore. Quindi, è solo nei Vangeli degli Apostoli e degli EvangelistiMatteoeLucache iniziamo a vedere dove si adatta Giuseppealbero genealogico di salvezzariguardo a quella del Signorelignaggio nella profeziaesanguevia Santa Mariam Theotokos.
Inoltre, in questi resoconti viene fornita anche una breve descrizione del commercio riguardante la posizione di Giuseppe nella comunità e nella missione."Non è questo il figlio del falegname la cui madre si chiama Mariam?" (Mt 13:55). Sebbene la parola greca menzionata per descrivere il mestiere di Giuseppe siaTECNICO(Artigianato) – come ho più volte affermato: “traduzione parola per parolada una data linguanon ha sensoin altre lingue(soprattutto quando è in discussione la mancanza di familiarità con il contesto) –è necessaria una spiegazione sinteticain particolare quandotradurredentrolingua inglese!” Tenendo presente tale; posso aggiungere che uno deipiù grandi erroripertutte le traduzioni biblichederivante dall'accettato denominazionaleSpedizione del 1956(la società biblica) èmarcio fino all'osso!
Tornando aTECNICO: il greco può indicare la parolamestiere– eppure implica acostruttore espertoche come era il passatodotato di tutti gli aspetticome falegnameria, muratura, calcestruzzo e in termini moderni conoscerebbero l'impianto idraulico e l'impianto elettrico. Quindi, legno, metallo e mattoni erano i principali materiali conosciuti dell'epoca! Detto così, all'interno dei Vangeli degli Apostoli e degli EvangelistiSegnoeJohn;Giuseppe non è menzionatoné lo èla natività del Signoreuna preoccupazione: questi account sono puramente basati suscopoeministero!
Considerandoscopoall'interno delfamiglia ebraica, è un segno dibenedizione,favore, eabbondanzaavere iladornaredimolti bambini. Così risuona particolarmente vero nei tempi biblici in cui il Signore benedisse Abramo:"Farò fluire nazioni dal tuo lignaggio!"(Gen 12,2) e ulteriormente confermato come esortato nella Salmodia di Davide:"I tuoi figli assomiglieranno ai germogli dell'olivo nella tua casa!"(Sal 128: 3)
Sebbene i Vangeli degli Apostoli e degli EvangelistiMatteoeLucaaffermarloil Signore aveva famiglia:“Non sono suoi fratelli; James, Joses, Simon e Jude? Anche le sue sorelle sono tra noi, vero?"(Mt 13, 56) e:Lui(Gesù)fu così informato “Tua madre e i tuoi fratelli vogliono vederti! Sono fuori ad aspettarti!”(Lc 8,20) Eppure questi (Fratelli) come ha sempre sostenuto la Fede Apostolica eranoParenti stretti; all'interno della cultura ebraica, tale marcanessuna distinzionefrasangueefamiglia estesa.
Perciò, come esorta la Santa Tradizione (quella avvenuta e tramandata oralmente) e che si ritrova anche nellaApocrifi(scritti pensati principalmente come prove nascoste; in seguito visti come favole); Gesù avevafratelli e sorelle maggioriS. Questi erano:Giuda Taddeoinsieme aGiacomo–al quale anche il Signore era vicino,Josè, eSimoneerano davvero tutti cugini (di nuovo: i parenti stretti in Oriente sono tutti associati come fratelli e sorelle a prescindere) del Signore dalla famiglia di GiuseppefratelloCleopaecognata I figli di Salomèchi Giuseppecresciuto come suoquando Cleopa morì. Inoltre, l'apocrifo (Protoevangelium of James & Joseph the Carpenter) menziona figlie/cugine:AssiaeLidia.
A parte i resoconti contrastanti riguardo a tali e simili argomenti che si trovano negli apocrifi (il motivo per cui tali non possono essere del tutto accettati), il fatto è che Giuseppe (dalla stirpe di Davide)mai sposato! Il suo amore per Mariam (dalla stirpe di Aaronne) la nostra Santa Madre era così grande;conosciuti l'uno dall'altrodala scuola del tempioche era ilcentro per l'educazione(soprattutto per quelli di stirpe reale e presbiterale) in quei tempi. Questo risuona vero quando pensiamo ai giorni passati in particolare nell'ambiente mediterraneo - dove ilragazzeeranoeducatoalconventomentre ilragazzialmonastero. Inoltre, è un fatto storico e biblico cheFidanzamento(Erusin) eMatrimonio(Nissuin) che seguì dopo la fase prescritta dalle due famiglie:sono stati rigorosamente osservati NEL PERIODO DELLA GIOVENTÙ DI COPPIA!
Per quanto contrastanti gli aspetti presenti inPatologia Grecapotrebbe riguardareL'età di Giuseppee stato; dobbiamo ricordare che anche tra teologi e apologeti altamente istruiti – questi sono inclini a sbagliare soprattutto in questo senso. Come affermano i Santi Padri (1clem. 2) e la Sacra Scrittura (Gv 15,9-14) che in mezzo aarroganza e presunzione- lo Spirito Santo che rivela tutta la veritànon puòenon funzioneràquando tali sentimenti sono presenti (l'io ci acceca dalla verità) nonostante la propria eredità ecclesiale! Alcuni tra la famiglia della Chiesa lo sono davverosanto, averesaggezza, sonodotato; eppure un aspetto dell'umano cheDio non rimuoveràè nostrostupiditàche deriva proprio da questo ego! Abbiamo bisogno di avere ilumiltàper riconoscerlo e iniziare a metterlo da parte viacollaborazionealVolontà divinache ci invita alottare per la perfezione!
Questo è precisamente il motivo per cui la Chiesa Universalesi riunisce nel Concilio Ecumenicocome descritto nel terzo paragrafo di questa enciclica esarcale a anzidiscutere,discernere,congedareoratificarei suoi risultati inobbedienzaalspirito Santochi è ilTesoro delle benedizionieFonte di tutta la conoscenza. Quindi, attraverso ilgrazia di successioneecollegialità sinodale; lo Spirito Santo è obbedito con tutto il cuore in tali questioni, mettendo da parte ogni arroganza, posizione ecclesiastica e idee preconcette!
Così, il grande traduttore, teologo e Padre della ChiesaSan Girolamo(347-420 dC) afferma ilgioventùeverginitàdi entrambiMariameGiuseppe di Nazaretnelle sue scuse (The Perpetual Virginity of Mariam of Nazareth) contro Helvidius (340-390 d.C.) che negava la verginità di Mariam e credeva che Giuseppe avesse altre mogli e figli a cui in seguito ebbe con Mariam. Da qui le confutazioni di Girolamo:
“Se adottiamo la possibilità come criterio di giudizio, potremmo sostenere che Giuseppe aveva diverse mogli perché Abramo ne aveva, e così anche Giacobbe, e che i fratelli del Signore erano la progenie di quelle mogli, un'invenzione che alcuni sostengono con una temerità che scaturisce dall'audacia in opposizione alla pietà. Tu dici che Mariam non è rimasta vergine: io affermo ancora di più che Giuseppe stesso a causa di Mariam era vergine, sicché da un matrimonio vergine nacque un figlio vergine. Perché se come santo non è imputato di fornicazione, e non è scritto da nessuna parte che avesse un'altra moglie, ma era il custode di Mariam che avrebbe dovuto avere come moglie piuttosto che suo marito, la conclusione è che colui che era ritenuto degno di essere chiamato padre del Signore, rimase vergine!». (Apologia 21)
Salmo 73 :26
Inoltre, nell'Israele biblico - se la famiglia di una giovane fanciulla fosse pariprendere in considerazione una proposta di matrimoniodiqualcuno significativamente più vecchiodi lei; questo è stato condannato, visto come ilequivalente della prostituzione! Quindi, Joseph e Mariam eranosolo impegnatoe deve essere chiarito che la nostra Santa Madre Mariamè una Vergine prima,in occasioneedopol'Incarnazione del Signore in opposizione alla putrefazione e alla bestemmia che molti in tempi formativi sostenevano ea cui adottarono i riformatori protestanti!
Questa realtà (Mariam come Vergine) è così indicata nell'iconografia sacra attraverso le tre stelle sul suo velo; tuttavia molti in Oriente e nell'ex cristianità occidentale insieme ad altri all'interno dei confini del monasteropedalato il marciumeche era Giuseppeprecedentemente sposatoed eraun vecchio uomo. Dobbiamo ricordare che molti dei santi di entrambe le alleanze erano giovani quando accettarono la chiamata di Dio e iniziarono il loro ministero. Teniamolo a menteil quarto capitolo della Sapienza di Salomoneche lo indical'età non è un prerequisito per il dono della Sapienzacome molti direbbero che lo è.
È vero cheEsperienzainfattici garantisce preziose conoscenze e maturitàa cui il Signore collabora con l'ordine naturale delle cose, eppure a volte ci sorprende con persone che presenta di punto in bianco, persone che potrebbero non essere nemmeno di nostro gradimento. Eppure tali sfide ci sfidano a ripensare la nostra posizione e attraverso la loro saggezza (un dono dello Spirito Santo) e l'umiltà che così accompagna – ci lasciano a bocca aperta o forse ci fanno sprofondare la testa per la vergogna!

Il Signore attraverso il suo angelo ovviamentecomoditàerassicuraAgar di non aver paura e tornare al campo in modo cheLe meraviglie di Dioessererivelatoelavoriglorificato! Così è il Signore che compie meraviglierivelatonel nomeJosephcome:colui che dona in abbondanza aggiungendo gentilmente alla propria vita, che viene invocato e donato come vera benedizione!
All'interno del canone della Scrittura – i Vangeli che furono accettati dalla Chiesa attraverso i Santi Concili Ecumenici (le Chiese ortodosse di tutto il mondo che si riunirono in consiglio) toccano brevemente i punti chiave riguardanti Giuseppe nel racconto della Natività del Signore. Quindi, è solo nei Vangeli degli Apostoli e degli EvangelistiMatteoeLucache iniziamo a vedere dove si adatta Giuseppealbero genealogico di salvezzariguardo a quella del Signorelignaggio nella profeziaesanguevia Santa Mariam Theotokos.
Inoltre, in questi resoconti viene fornita anche una breve descrizione del commercio riguardante la posizione di Giuseppe nella comunità e nella missione."Non è questo il figlio del falegname la cui madre si chiama Mariam?" (Mt 13:55). Sebbene la parola greca menzionata per descrivere il mestiere di Giuseppe siaTECNICO(Artigianato) – come ho più volte affermato: “traduzione parola per parolada una data linguanon ha sensoin altre lingue(soprattutto quando è in discussione la mancanza di familiarità con il contesto) –è necessaria una spiegazione sinteticain particolare quandotradurredentrolingua inglese!” Tenendo presente tale; posso aggiungere che uno deipiù grandi erroripertutte le traduzioni biblichederivante dall'accettato denominazionaleSpedizione del 1956(la società biblica) èmarcio fino all'osso!
Tornando aTECNICO: il greco può indicare la parolamestiere– eppure implica acostruttore espertoche come era il passatodotato di tutti gli aspetticome falegnameria, muratura, calcestruzzo e in termini moderni conoscerebbero l'impianto idraulico e l'impianto elettrico. Quindi, legno, metallo e mattoni erano i principali materiali conosciuti dell'epoca! Detto così, all'interno dei Vangeli degli Apostoli e degli EvangelistiSegnoeJohn;Giuseppe non è menzionatoné lo èla natività del Signoreuna preoccupazione: questi account sono puramente basati suscopoeministero!
Considerandoscopoall'interno delfamiglia ebraica, è un segno dibenedizione,favore, eabbondanzaavere iladornaredimolti bambini. Così risuona particolarmente vero nei tempi biblici in cui il Signore benedisse Abramo:"Farò fluire nazioni dal tuo lignaggio!"(Gen 12,2) e ulteriormente confermato come esortato nella Salmodia di Davide:"I tuoi figli assomiglieranno ai germogli dell'olivo nella tua casa!"(Sal 128: 3)
Sebbene i Vangeli degli Apostoli e degli EvangelistiMatteoeLucaaffermarloil Signore aveva famiglia:“Non sono suoi fratelli; James, Joses, Simon e Jude? Anche le sue sorelle sono tra noi, vero?"(Mt 13, 56) e:Lui(Gesù)fu così informato “Tua madre e i tuoi fratelli vogliono vederti! Sono fuori ad aspettarti!”(Lc 8,20) Eppure questi (Fratelli) come ha sempre sostenuto la Fede Apostolica eranoParenti stretti; all'interno della cultura ebraica, tale marcanessuna distinzionefrasangueefamiglia estesa.
Perciò, come esorta la Santa Tradizione (quella avvenuta e tramandata oralmente) e che si ritrova anche nellaApocrifi(scritti pensati principalmente come prove nascoste; in seguito visti come favole); Gesù avevafratelli e sorelle maggioriS. Questi erano:Giuda Taddeoinsieme aGiacomo–al quale anche il Signore era vicino,Josè, eSimoneerano davvero tutti cugini (di nuovo: i parenti stretti in Oriente sono tutti associati come fratelli e sorelle a prescindere) del Signore dalla famiglia di GiuseppefratelloCleopaecognata I figli di Salomèchi Giuseppecresciuto come suoquando Cleopa morì. Inoltre, l'apocrifo (Protoevangelium of James & Joseph the Carpenter) menziona figlie/cugine:AssiaeLidia.
A parte i resoconti contrastanti riguardo a tali e simili argomenti che si trovano negli apocrifi (il motivo per cui tali non possono essere del tutto accettati), il fatto è che Giuseppe (dalla stirpe di Davide)mai sposato! Il suo amore per Mariam (dalla stirpe di Aaronne) la nostra Santa Madre era così grande;conosciuti l'uno dall'altrodala scuola del tempioche era ilcentro per l'educazione(soprattutto per quelli di stirpe reale e presbiterale) in quei tempi. Questo risuona vero quando pensiamo ai giorni passati in particolare nell'ambiente mediterraneo - dove ilragazzeeranoeducatoalconventomentre ilragazzialmonastero. Inoltre, è un fatto storico e biblico cheFidanzamento(Erusin) eMatrimonio(Nissuin) che seguì dopo la fase prescritta dalle due famiglie:sono stati rigorosamente osservati NEL PERIODO DELLA GIOVENTÙ DI COPPIA!
Per quanto contrastanti gli aspetti presenti inPatologia Grecapotrebbe riguardareL'età di Giuseppee stato; dobbiamo ricordare che anche tra teologi e apologeti altamente istruiti – questi sono inclini a sbagliare soprattutto in questo senso. Come affermano i Santi Padri (1clem. 2) e la Sacra Scrittura (Gv 15,9-14) che in mezzo aarroganza e presunzione- lo Spirito Santo che rivela tutta la veritànon puòenon funzioneràquando tali sentimenti sono presenti (l'io ci acceca dalla verità) nonostante la propria eredità ecclesiale! Alcuni tra la famiglia della Chiesa lo sono davverosanto, averesaggezza, sonodotato; eppure un aspetto dell'umano cheDio non rimuoveràè nostrostupiditàche deriva proprio da questo ego! Abbiamo bisogno di avere ilumiltàper riconoscerlo e iniziare a metterlo da parte viacollaborazionealVolontà divinache ci invita alottare per la perfezione!
Questo è precisamente il motivo per cui la Chiesa Universalesi riunisce nel Concilio Ecumenicocome descritto nel terzo paragrafo di questa enciclica esarcale a anzidiscutere,discernere,congedareoratificarei suoi risultati inobbedienzaalspirito Santochi è ilTesoro delle benedizionieFonte di tutta la conoscenza. Quindi, attraverso ilgrazia di successioneecollegialità sinodale; lo Spirito Santo è obbedito con tutto il cuore in tali questioni, mettendo da parte ogni arroganza, posizione ecclesiastica e idee preconcette!
Così, il grande traduttore, teologo e Padre della ChiesaSan Girolamo(347-420 dC) afferma ilgioventùeverginitàdi entrambiMariameGiuseppe di Nazaretnelle sue scuse (The Perpetual Virginity of Mariam of Nazareth) contro Helvidius (340-390 d.C.) che negava la verginità di Mariam e credeva che Giuseppe avesse altre mogli e figli a cui in seguito ebbe con Mariam. Da qui le confutazioni di Girolamo:
Inoltre, nell'Israele biblico - se la famiglia di una giovane fanciulla fosse pariprendere in considerazione una proposta di matrimoniodiqualcuno significativamente più vecchiodi lei; questo è stato condannato, visto come ilequivalente della prostituzione! Quindi, Joseph e Mariam eranosolo impegnatoe deve essere chiarito che la nostra Santa Madre Mariamè una Vergine prima,in occasioneedopol'Incarnazione del Signore in opposizione alla putrefazione e alla bestemmia che molti in tempi formativi sostenevano ea cui adottarono i riformatori protestanti!
Questa realtà (Mariam come Vergine) è così indicata nell'iconografia sacra attraverso le tre stelle sul suo velo; tuttavia molti in Oriente e nell'ex cristianità occidentale insieme ad altri all'interno dei confini del monasteropedalato il marciumeche era Giuseppeprecedentemente sposatoed eraun vecchio uomo. Dobbiamo ricordare che molti dei santi di entrambe le alleanze erano giovani quando accettarono la chiamata di Dio e iniziarono il loro ministero. Teniamolo a menteil quarto capitolo della Sapienza di Salomoneche lo indical'età non è un prerequisito per il dono della Sapienzacome molti direbbero che lo è.
È vero cheEsperienzainfattici garantisce preziose conoscenze e maturitàa cui il Signore collabora con l'ordine naturale delle cose, eppure a volte ci sorprende con persone che presenta di punto in bianco, persone che potrebbero non essere nemmeno di nostro gradimento. Eppure tali sfide ci sfidano a ripensare la nostra posizione e attraverso la loro saggezza (un dono dello Spirito Santo) e l'umiltà che così accompagna – ci lasciano a bocca aperta o forse ci fanno sprofondare la testa per la vergogna!
“Se adottiamo la possibilità come criterio di giudizio, potremmo sostenere che Giuseppe aveva diverse mogli perché Abramo ne aveva, e così anche Giacobbe, e che i fratelli del Signore erano la progenie di quelle mogli, un'invenzione che alcuni sostengono con una temerità che scaturisce dall'audacia in opposizione alla pietà. Tu dici che Mariam non è rimasta vergine: io affermo ancora di più che Giuseppe stesso a causa di Mariam era vergine, sicché da un matrimonio vergine nacque un figlio vergine. Perché se come santo non è imputato di fornicazione, e non è scritto da nessuna parte che avesse un'altra moglie, ma era il custode di Mariam che avrebbe dovuto avere come moglie piuttosto che suo marito, la conclusione è che colui che era ritenuto degno di essere chiamato padre del Signore, rimase vergine!». (Apologia 21)
Inoltre, nell'Israele biblico - se la famiglia di una giovane fanciulla fosse pariprendere in considerazione una proposta di matrimoniodiqualcuno significativamente più vecchiodi lei; questo è stato condannato, visto come ilequivalente della prostituzione! Quindi, Joseph e Mariam eranosolo impegnatoe deve essere chiarito che la nostra Santa Madre Mariamè una Vergine prima,in occasioneedopol'Incarnazione del Signore in opposizione alla putrefazione e alla bestemmia che molti in tempi formativi sostenevano ea cui adottarono i riformatori protestanti!
Questa realtà (Mariam come Vergine) è così indicata nell'iconografia sacra attraverso le tre stelle sul suo velo; tuttavia molti in Oriente e nell'ex cristianità occidentale insieme ad altri all'interno dei confini del monasteropedalato il marciumeche era Giuseppeprecedentemente sposatoed eraun vecchio uomo. Dobbiamo ricordare che molti dei santi di entrambe le alleanze erano giovani quando accettarono la chiamata di Dio e iniziarono il loro ministero. Teniamolo a menteil quarto capitolo della Sapienza di Salomoneche lo indical'età non è un prerequisito per il dono della Sapienzacome molti direbbero che lo è.
È vero cheEsperienzainfattici garantisce preziose conoscenze e maturitàa cui il Signore collabora con l'ordine naturale delle cose, eppure a volte ci sorprende con persone che presenta di punto in bianco, persone che potrebbero non essere nemmeno di nostro gradimento. Eppure tali sfide ci sfidano a ripensare la nostra posizione e attraverso la loro saggezza (un dono dello Spirito Santo) e l'umiltà che così accompagna – ci lasciano a bocca aperta o forse ci fanno sprofondare la testa per la vergogna!
“Se adottiamo la possibilità come criterio di giudizio, potremmo sostenere che Giuseppe aveva diverse mogli perché Abramo ne aveva, e così anche Giacobbe, e che i fratelli del Signore erano la progenie di quelle mogli, un'invenzione che alcuni sostengono con una temerità che scaturisce dall'audacia in opposizione alla pietà. Tu dici che Mariam non è rimasta vergine: io affermo ancora di più che Giuseppe stesso a causa di Mariam era vergine, sicché da un matrimonio vergine nacque un figlio vergine. Perché se come santo non è imputato di fornicazione, e non è scritto da nessuna parte che avesse un'altra moglie, ma era il custode di Mariam che avrebbe dovuto avere come moglie piuttosto che suo marito, la conclusione è che colui che era ritenuto degno di essere chiamato padre del Signore, rimase vergine!». (Apologia 21)
The Filioque Controversy
Inoltre, nell'Israele biblico - se la famiglia di una giovane fanciulla fosse pariprendere in considerazione una proposta di matrimoniodiqualcuno significativamente più vecchiodi lei; questo è stato condannato, visto come ilequivalente della prostituzione! Quindi, Joseph e Mariam eranosolo impegnatoe deve essere chiarito che la nostra Santa Madre Mariamè una Vergine prima,in occasioneedopol'Incarnazione del Signore in opposizione alla putrefazione e alla bestemmia che molti in tempi formativi sostenevano ea cui adottarono i riformatori protestanti!
Questa realtà (Mariam come Vergine) è così indicata nell'iconografia sacra attraverso le tre stelle sul suo velo; tuttavia molti in Oriente e nell'ex cristianità occidentale insieme ad altri all'interno dei confini del monasteropedalato il marciumeche era Giuseppeprecedentemente sposatoed eraun vecchio uomo. Dobbiamo ricordare che molti dei santi di entrambe le alleanze erano giovani quando accettarono la chiamata di Dio e iniziarono il loro ministero. Teniamolo a menteil quarto capitolo della Sapienza di Salomoneche lo indical'età non è un prerequisito per il dono della Sapienzacome molti direbbero che lo è.
È vero cheEsperienzainfattici garantisce preziose conoscenze e maturitàa cui il Signore collabora con l'ordine naturale delle cose, eppure a volte ci sorprende con persone che presenta di punto in bianco, persone che potrebbero non essere nemmeno di nostro gradimento. Eppure tali sfide ci sfidano a ripensare la nostra posizione e attraverso la loro saggezza (un dono dello Spirito Santo) e l'umiltà che così accompagna – ci lasciano a bocca aperta o forse ci fanno sprofondare la testa per la vergogna!
Inoltre, nell'Israele biblico - se la famiglia di una giovane fanciulla fosse pariprendere in considerazione una proposta di matrimoniodiqualcuno significativamente più vecchiodi lei; questo è stato condannato, visto come ilequivalente della prostituzione! Quindi, Joseph e Mariam eranosolo impegnatoe deve essere chiarito che la nostra Santa Madre Mariamè una Vergine prima,in occasioneedopol'Incarnazione del Signore in opposizione alla putrefazione e alla bestemmia che molti in tempi formativi sostenevano ea cui adottarono i riformatori protestanti!
Questa realtà (Mariam come Vergine) è così indicata nell'iconografia sacra attraverso le tre stelle sul suo velo; tuttavia molti in Oriente e nell'ex cristianità occidentale insieme ad altri all'interno dei confini del monasteropedalato il marciumeche era Giuseppeprecedentemente sposatoed eraun vecchio uomo. Dobbiamo ricordare che molti dei santi di entrambe le alleanze erano giovani quando accettarono la chiamata di Dio e iniziarono il loro ministero. Teniamolo a menteil quarto capitolo della Sapienza di Salomoneche lo indical'età non è un prerequisito per il dono della Sapienzacome molti direbbero che lo è.
È vero cheEsperienzainfattici garantisce preziose conoscenze e maturitàa cui il Signore collabora con l'ordine naturale delle cose, eppure a volte ci sorprende con persone che presenta di punto in bianco, persone che potrebbero non essere nemmeno di nostro gradimento. Eppure tali sfide ci sfidano a ripensare la nostra posizione e attraverso la loro saggezza (un dono dello Spirito Santo) e l'umiltà che così accompagna – ci lasciano a bocca aperta o forse ci fanno sprofondare la testa per la vergogna!

"Un'età matura non sarà tanto onorata per un numero straordinario di anni, perché la saggezza può essere compresa solo nei termini di una vita ben vissuta che rende la comprensione attraverso l'esperienza che equivale alla maturità!" (Sap 4,8-9)
Inoltre, nell'Israele biblico - se la famiglia di una giovane fanciulla fosse pariprendere in considerazione una proposta di matrimoniodiqualcuno significativamente più vecchiodi lei; questo è stato condannato, visto come ilequivalente della prostituzione! Quindi, Joseph e Mariam eranosolo impegnatoe deve essere chiarito che la nostra Santa Madre Mariamè una Vergine prima,in occasioneedopol'Incarnazione del Signore in opposizione alla putrefazione e alla bestemmia che molti in tempi formativi sostenevano ea cui adottarono i riformatori protestanti!
Questa realtà (Mariam come Vergine) è così indicata nell'iconografia sacra attraverso le tre stelle sul suo velo; tuttavia molti in Oriente e nell'ex cristianità occidentale insieme ad altri all'interno dei confini del monasteropedalato il marciumeche era Giuseppeprecedentemente sposatoed eraun vecchio uomo. Dobbiamo ricordare che molti dei santi di entrambe le alleanze erano giovani quando accettarono la chiamata di Dio e iniziarono il loro ministero. Teniamolo a menteil quarto capitolo della Sapienza di Salomoneche lo indical'età non è un prerequisito per il dono della Sapienzacome molti direbbero che lo è.
È vero cheEsperienzainfattici garantisce preziose conoscenze e maturitàa cui il Signore collabora con l'ordine naturale delle cose, eppure a volte ci sorprende con persone che presenta di punto in bianco, persone che potrebbero non essere nemmeno di nostro gradimento. Eppure tali sfide ci sfidano a ripensare la nostra posizione e attraverso la loro saggezza (un dono dello Spirito Santo) e l'umiltà che così accompagna – ci lasciano a bocca aperta o forse ci fanno sprofondare la testa per la vergogna!
The Forgery of the Athanasian Creed

"Un'età matura non sarà tanto onorata per un numero straordinario di anni, perché la saggezza può essere compresa solo nei termini di una vita ben vissuta che rende la comprensione attraverso l'esperienza che equivale alla maturità!" (Sap 4,8-9)
"Un'età matura non sarà tanto onorata per un numero straordinario di anni, perché la saggezza può essere compresa solo nei termini di una vita ben vissuta che rende la comprensione attraverso l'esperienza che equivale alla maturità!" (Sap 4,8-9)
Salmo 73 :26
Sebbene tale sia di scrittura apocrifa, tuttavia i legami diamore profondonutrito da Giuseppe per Mariam: “Ama gli altri come faresti con te stesso!” (Lv 19, 18) potrebbenon permettere dannivenire da lei invece della stessaLegge leviticache richiedeva la pena capitale in tali circostanze (pena della lapidazione per adulterio: Deut 22: 22-14) Quindi, egli (Giuseppe) cercò di fare il bene in primo luogo mediante la legge di Mosè (divorzio: Dt 24,1) e anche con ciò secondo i motivi dell'amore compassionevole per Mariam a prescindere: “Se uno in matrimonio cade, aiuta l'altro ad alzarsi e compatilo, specialmente se è vulnerabile!” (Eccl: 4,9-12) ed è qui che Dio nella fedeltà tramite il suo angelointerviene e rassicura!

Così questo fraintesoerrore(da parte di chi guarda) di una rappresentazione ingiusta didubbiopresumibilmente ospitato daJosephhagiustificato per ignoranzail suostando di latoin termini divenerazione. Eppure, al contrario; Giuseppe è chiamatogiustoepromessa sposanel Menaion/Santologia/Libro dei Santi. Inoltre, la Sacra Scrittura afferma chiaramente che lui (Giuseppe) lo eragiusto e devoto(Mt 1,19) squalificando immediatamente precedenti sentimenti contraddittori nutriti viaignoranzaeincomprensioninegli anni!
La fedeltà di Giuseppea Dio attraverso la sua missione è chiaramente affermato nella Sacra Scrittura, come abbiamo indicato in questa enciclica – una missione che molti, specialmente ai nostri tempi, non considererebbero nemmeno di portare a termine! Ricapitoliamo il racconto dal momento del corteggiamento come sarebbe stato, a quello del momento in cui tornano a Nazaret dall'Egitto. Come nostro padre nella fedeAbramo- Josephdi fiducia l'Altissimo: questo era e non è negoziabile per quelli di noi che credono sinceramente e con tutto il cuore - così dimostrato in circostanze travolgenti, pericolose per la vita e tragiche! Quante volte abbiamo visto nella storia e nella nostra epoca – persone in particolare il clero scappare per paura per salvaguardare la loro vita prestigiosa invece di affrontare la realtà (facendo i conti con se stessi) e lottare per combattere la buona battaglia con e per il popolo li ha nominati???
Così, ci viene data una finestra sul corteggiamento di Giuseppe e Mariam che era lo stesso di qualsiasi altra coppia perché se non lo fosse – come potrebbeEmanueleveramenteincarnatoeriscattaresenza assumere iltotalitàdi unfragile umanitànel suopienezza? Quindi, la coppia si amava e conosceva i limiti e ciò che era loro richiesto attraverso la Legge di Mosè.Mariamnon solo è all'altezza di ciò che il Signore desidera da lei:"Il favore di Dio è su di te!"(Lc 1,30) ma, è messa da parte:"Benedetta sei tu tra tutte le donne!"(Lc 1,42) ed è scelto direttamente:“Lo Spirito Santo ti metterà in ombra!” (Lc 1,35) per essere Madre di Dio:“Egli è Grandezza ed è il Figlio prediletto e atteso per la promessa!”(Lc 1:32)
Josephanche la missione di custodire l'infanzia del Signore, poiché egli (Giuseppe) fu favorito da Dio:“Perché Giuseppe era fedele alla Legge!”(Mt 1,19) e obbediente a quanto gli era stato comandato: “Quando si svegliò dalla visione, adempì i comandamenti del Signore!”(Mt 1, 24) gli fu affidata la custodia del Signore bambino con piena fiducia e confidenza: «Prendi il Bambino e sua Madre e fuggi in Egitto!”(Mt 2, 13) Perciò a Giuseppe fu proprio conferita l'autorità di diventare custode del Signore e padre terreno:“Ritorna in terra d'Israele con il bambino e sua Madre... stabilendoti a Nazaret!”(Mt 2, 20 e 23) nutrendo la vita del giovane Signore come padre buono e timorato di Dio cheadorato il Signorenelparola scrittaestato personificatodiventare Figlio dell'uomo. In verità, i cuori che sono in linea con quello di Dio lo desiderano davvero:“Sebbene il mio cuore possa indebolirsi, tuttavia Dio è la fonte della mia forza e concederà il compimento affinché io possa dilettarmi in Lui per sempre!”(Sal 73:26)
Riguardo alla verità eterna della promessa a tutti coloro che credono sinceramente (vita eterna), l'ultima volta che Giuseppe viene menzionato nelle Sacre Scritture è quando la famiglia viene a Gerusalemme per celebrare la Pasqua: "Quando lui(Gesù)aveva dodici anni, salirono alla festa come prescritto.” (Lc 2, 42). Questo è anche il tempo in cui Gesù si ritira (il periodo del silenzio) e riemerge dopo aver santificato le acque del Giordano cooperando al battesimo amministrato da San Giovanni il Precursore.
Tuttavia, non abbiamo notizie di ciò che accadde a Giuseppe mentre si avvicinava alla fine della sua vita terrena... chiaramente doveva essere morto prima che il Signore fosse al culmine del suo ministero, come indicato nel Vangelo dell'Apostolo ed EvangelistaMatteo. Se consideriamo la composizione (Mt 13,55) la domanda suggerisce ilomettendo il nomedel falegname"Non è questo il figlio del falegname?"ancoracita sua mogliein riferimento agenitore vivente di Gesù "il nome della madre è Mariam?"Qui sicuramente viene data una finestra sulla realtà cheGiuseppe è passatoattraversorinvioal suocommerciopiuttosto chenome; i morti / i defunti eranoNon menzionatofuori darispettoe per il fatto che non solo hannolasciato questo mondo alle spallema come scritto nelSaggezza di Salomone: “Le anime dei giusti sono ora affidate a Dio dove le sue mani le elevano e il tormento della morte non può sopraffarle!”(Wis 3:1)

Falegnami e artigiani allo stesso modo nei tempi biblici lavoravano con strumenti piuttosto primitivi che spesso provocavano varie complicazioni fisiche, come suggeriscono gli studi. C'è anche il problema dello sforzo che ha provocato ictus; la possibilità di scompenso cardiaco che in realtà potrebbe essere un mezzo di morte. Quindi, considerando il fatto cheMariamera16anni quandoArcangelo Gabrielesi rivolse a lei e59quando si riposò e fu traslata;Josephsarebbe stato sicuramente nei suoi primi annianni 40quando si riposò nel suo Signore!
Sebbene la Dormizione di Santa Mariam fosse ben nota per aver avuto luogo inEfeso- riportato aGerusalemme(Madre di tutte le chiese) per la sepoltura, ma l'uscita di Giuseppe non è nota. Per quanto riguarda le reliquie sacre (autenticate): Giuseppe lo èsepoltoall'interno della Chiesa delSanta Dormizionea Gerusalemme insieme ai genitori di Mariam. È anche interessante ricordare ilInno dell'esilio(Cattività babilonese di Israele 608 -538 a.C.: OT le date funzionano in senso antiorario) che era molto caro agli israeliti soprattutto considerando le usanze dei defunti e della sepoltura - 'israelitieranosepoltononsepolto' (unerroretrovato neltraduzione inglesedelCredo) che giustamente afferma quanto sopra:
Mariam è raffigurata come colei che:“ha ascoltato la Parola di Dio e l'ha nutrito”.(Lc 11,28) Giovanni è ritratto come:“Colui che è grande tra gli uomini”.(Mt 11:11) Sebbene Giuseppe come tutore sia raramente rappresentato, tuttavia è sempre venerato come:“discendente di Davide”.(Lc 1, 27) e servo legittimo del Salvatore e Re d'Israele.
Perciò Giuseppe si recò da Nazaret, nella provincia della Galilea in Giudea, a Betlemme che era la città reale di Davide, poiché apparteneva a quella stirpe. Perciò prese con sé Mariam la sua promessa sposa che era incinta; soddisfare i requisiti anagrafici.(Lc 2,4-5)
Pertanto, la Chiesa ortodossarende la dovuta venerazioneaGiuseppe di Nazaretche stava veramente accanto al Signore bambino come guida. Ci ispiriamo al suomeraviglioso amore per Dio, e il suodevozione al fidanzato' Mariam di Nazareth la Santa Theotokos specialmente in quellidelicatoemomento teneros dila gravidanza; lui èmai commemorared durante tutto l'anno liturgico! Sebbene la venerazione per Giuseppe iniziò ad emergere intorno all'VIII secolo, tuttavia, mentre la storia dispiegava le sue pagine; certi santi sono sempre più popolari in vari luoghi e continenti di altri.
Da qui la Chiesa Ortodossacommemora Giuseppenelle due domeniche precedenti la Natività (commemorazione degli antenati– Abramo Isacco, Giacobbe +) e la domenica dopo la Natività (commemorazione di Davide, Giuseppe e Giacomo) Giuseppe è veramente unsanto amato tra i santi; un padre meraviglioso che i cristiani ortodossi dovrebbero impiegare le sue intercessioni.Josephdovrebbe essereamato teneramente come l'infante e il giovane Signore lo fecerochi tramiteobbedienza nell'amore;imparato con tutto il cuoreil mestiere che Joseph passò come avenerabile arteevita onorevole.
Subito dopo che Giuseppe ebbe fatto delle considerazioni in merito - è qui che gli viene concessa una visione dall'angelo del Signore che lo rassicura dicendo: «Giuseppe, tu che sei della stirpe di Davide, non temere per Mariam, abbraccia piuttosto lei come tua moglie ed erede della tua famiglia, perché Colui che abita nel suo grembo è la grazia dello Spirito Santo. Ella partorirà colui che è il Figlio e tu gli rivolgerai il nome che è salvezza: Gesù, colui che redime il suo popolo dal peccato!». (Mt 1,20-21)
Salmo 73 :26
Christ of the Gospels
Mariam è raffigurata come colei che:“ha ascoltato la Parola di Dio e l'ha nutrito”.(Lc 11,28) Giovanni è ritratto come:“Colui che è grande tra gli uomini”.(Mt 11:11) Sebbene Giuseppe come tutore sia raramente rappresentato, tuttavia è sempre venerato come:“discendente di Davide”.(Lc 1, 27) e servo legittimo del Salvatore e Re d'Israele.
Perciò Giuseppe si recò da Nazaret, nella provincia della Galilea in Giudea, a Betlemme che era la città reale di Davide, poiché apparteneva a quella stirpe. Perciò prese con sé Mariam la sua promessa sposa che era incinta; soddisfare i requisiti anagrafici.(Lc 2,4-5)
Pertanto, la Chiesa ortodossarende la dovuta venerazioneaGiuseppe di Nazaretche stava veramente accanto al Signore bambino come guida. Ci ispiriamo al suomeraviglioso amore per Dio, e il suodevozione al fidanzato' Mariam di Nazareth la Santa Theotokos specialmente in quellidelicatoemomento teneros dila gravidanza; lui èmai commemorared durante tutto l'anno liturgico! Sebbene la venerazione per Giuseppe iniziò ad emergere intorno all'VIII secolo, tuttavia, mentre la storia dispiegava le sue pagine; certi santi sono sempre più popolari in vari luoghi e continenti di altri.
Da qui la Chiesa Ortodossacommemora Giuseppenelle due domeniche precedenti la Natività (commemorazione degli antenati– Abramo Isacco, Giacobbe +) e la domenica dopo la Natività (commemorazione di Davide, Giuseppe e Giacomo) Giuseppe è veramente unsanto amato tra i santi; un padre meraviglioso che i cristiani ortodossi dovrebbero impiegare le sue intercessioni.Josephdovrebbe essereamato teneramente come l'infante e il giovane Signore lo fecerochi tramiteobbedienza nell'amore;imparato con tutto il cuoreil mestiere che Joseph passò come avenerabile arteevita onorevole.

Per quanto riguarda l'iconografia sacra, vediamo il Signore raffigurato con gli angeli al centro di un Diesis (icona della supplica) in cui due santi del Nuovo Testamento in piedi ai lati implorano la sua misericordia per il mondo:Mariam TheotokoseSan Giovanni Battista:
"L'angelo offrì incenso con le preghiere di tutti i santi sull'altare della sua presenza". (Apocalisse 8:3)
Mariam è raffigurata come colei che:“ha ascoltato la Parola di Dio e l'ha nutrito”.(Lc 11,28) Giovanni è ritratto come:“Colui che è grande tra gli uomini”.(Mt 11:11) Sebbene Giuseppe come tutore sia raramente rappresentato, tuttavia è sempre venerato come:“discendente di Davide”.(Lc 1, 27) e servo legittimo del Salvatore e Re d'Israele.
Perciò Giuseppe si recò da Nazaret, nella provincia della Galilea in Giudea, a Betlemme che era la città reale di Davide, poiché apparteneva a quella stirpe. Perciò prese con sé Mariam la sua promessa sposa che era incinta; soddisfare i requisiti anagrafici.(Lc 2,4-5)
Pertanto, la Chiesa ortodossarende la dovuta venerazioneaGiuseppe di Nazaretche stava veramente accanto al Signore bambino come guida. Ci ispiriamo al suomeraviglioso amore per Dio, e il suodevozione al fidanzato' Mariam di Nazareth la Santa Theotokos specialmente in quellidelicatoemomento teneros dila gravidanza; lui èmai commemorared durante tutto l'anno liturgico! Sebbene la venerazione per Giuseppe iniziò ad emergere intorno all'VIII secolo, tuttavia, mentre la storia dispiegava le sue pagine; certi santi sono sempre più popolari in vari luoghi e continenti di altri.
Da qui la Chiesa Ortodossacommemora Giuseppenelle due domeniche precedenti la Natività (commemorazione degli antenati– Abramo Isacco, Giacobbe +) e la domenica dopo la Natività (commemorazione di Davide, Giuseppe e Giacomo) Giuseppe è veramente unsanto amato tra i santi; un padre meraviglioso che i cristiani ortodossi dovrebbero impiegare le sue intercessioni.Josephdovrebbe essereamato teneramente come l'infante e il giovane Signore lo fecerochi tramiteobbedienza nell'amore;imparato con tutto il cuoreil mestiere che Joseph passò come avenerabile arteevita onorevole.
Per quanto riguarda l'iconografia sacra, vediamo il Signore raffigurato con gli angeli al centro di un Diesis (icona della supplica) in cui due santi del Nuovo Testamento in piedi ai lati implorano la sua misericordia per il mondo:Mariam TheotokoseSan Giovanni Battista:
"L'angelo offrì incenso con le preghiere di tutti i santi sull'altare della sua presenza". (Apocalisse 8:3)

Mariam è raffigurata come colei che:“ha ascoltato la Parola di Dio e l'ha nutrito”.(Lc 11,28) Giovanni è ritratto come:“Colui che è grande tra gli uomini”.(Mt 11:11) Sebbene Giuseppe come tutore sia raramente rappresentato, tuttavia è sempre venerato come:“discendente di Davide”.(Lc 1, 27) e servo legittimo del Salvatore e Re d'Israele.
Perciò Giuseppe si recò da Nazaret, nella provincia della Galilea in Giudea, a Betlemme che era la città reale di Davide, poiché apparteneva a quella stirpe. Perciò prese con sé Mariam la sua promessa sposa che era incinta; soddisfare i requisiti anagrafici.(Lc 2,4-5)
Pertanto, la Chiesa ortodossarende la dovuta venerazioneaGiuseppe di Nazaretche stava veramente accanto al Signore bambino come guida. Ci ispiriamo al suomeraviglioso amore per Dio, e il suodevozione al fidanzato' Mariam di Nazareth la Santa Theotokos specialmente in quellidelicatoemomento teneros dila gravidanza; lui èmai commemorared durante tutto l'anno liturgico! Sebbene la venerazione per Giuseppe iniziò ad emergere intorno all'VIII secolo, tuttavia, mentre la storia dispiegava le sue pagine; certi santi sono sempre più popolari in vari luoghi e continenti di altri.
Da qui la Chiesa Ortodossacommemora Giuseppenelle due domeniche precedenti la Natività (commemorazione degli antenati– Abramo Isacco, Giacobbe +) e la domenica dopo la Natività (commemorazione di Davide, Giuseppe e Giacomo) Giuseppe è veramente unsanto amato tra i santi; un padre meraviglioso che i cristiani ortodossi dovrebbero impiegare le sue intercessioni.Josephdovrebbe essereamato teneramente come l'infante e il giovane Signore lo fecerochi tramiteobbedienza nell'amore;imparato con tutto il cuoreil mestiere che Joseph passò come avenerabile arteevita onorevole.

Glorioso Giuseppe, annuncia ora la meraviglia a Davide e alla sua famiglia: hai visto profetizzare la Vergine Isaia che partorì il figlio della promessa. Con i pastori che furono i primi chiamati per ordine degli angeli; hai dato gloria a Dio venuto nella carne. Come coloro che adoravano le stelle vennero ad adorare l'Oriente dall'alto; hai adorato il Signore e l'hai adorato come vero Re d'Israele. Perciò con i santi che ora glorificano il Signore nel coro celeste e servono secondo i suoi decreti; prega che possiamo salvaguardare la dignità del suo corpo, la Chiesa!
TROPARIO DI S. JOSEPH THE BETROTHED: TYPIKON OF THE SOUTHERN CROSS - HOLY APOSTLES EXARCHATE
ARCIVESCOVO ED ESARCH
SANTI APOSTOLI ESARCHATO AUSTRALIANO